Diventare un’impresa di successo. Fattori strategici e funzionalità intelligenti
Nel loro percorso di adattamento all’economia digitale, le aziende cercano modi nuovi e più efficienti per incrementare i ricavi, responsabilizzare i dipendenti e rispondere alle esigenze dei clienti. Sfruttando le risorse di dati, la tecnologia avanzata e l’automazione dei processi, le aziende oggi sono in grado di integrare l’intelligenza nelle loro operazioni.
Tutte le aziende si stanno trasformando in “imprese intelligenti”, e molte imprese di medie dimensioni (100–1.000 dipendenti) approfittano di software con funzionalità avanzate come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per avere un vantaggio competitivo sui competitor più grandi.
Agilità e processi aggiornati possono fare la differenza. Le aziende meglio dirette consentono ai dipendenti di concentrarsi su compiti di maggior valore, migliorare i processi decisionali, esplorare nuovi modelli di business e raggiungere i propri obiettivi.
Sulla base di questa analisi, si colgono quattro primarie aree di valutazione:
- Crescita del fatturato o delle vendite/prenotazioni
- Soddisfazione dei clienti
- Crescita degli utili
- Produttività del personale
In base alle performance ed alla pianificazione strategica sulle aree critiche sopra enunciate possiamo identificare quattro profili di azienda:
ritardatari, chi “sopravvive”, chi cerca di “farsi largo” e le aziende di successo.
Appartenere al primo e arrancare oppure sfrecciare in cima alla classifica dipende da fattori associati alle performance e che sono più diffusi nelle aziende di successo. Si tratta di scelte gestionali che contribuiscono a promuovere la flessibilità e l’agilità dell’azienda; fattori che garantiscono un successo duraturo.
1) Prioritizzazione delle funzionalità di lungo termine
2) Facilitazione e promozione della comunicazione e della collaborazione
3) Autonomia dei dipendenti nell’innovazione
4) Visione della tecnologia moderna come una necessità e un fattore di abilitazione
5) Trattamento dei dati come asset che fornisce conoscenze pratiche
6) Sponsorizzazione centralizzata delle iniziative di trasformazione digitale
La tecnologia non è l’unica funzionalità necessaria per sviluppare un’impresa più intelligente, ma senza la tecnologia moderna, lo status di azienda di successo rimane irraggiungibile.
Ciò che entusiasma è la universalità di questi concetti, che vediamo applicati e validi in ogni segmento dell’industria, della Sanità, delle Telecomunicazioni e pertanto risultano linee guida condivise e potenti, in grado di affermare atteggiamenti resilienti e strutturali. Per questo, lavoriamo con vigore e determinazione in un contesto dinamico, ancora in grado di affermare la qualità e la innovazione come valori predominanti nonostante le difficoltà oggettive e le lungaggini della “burocrazia difensiva”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!